La prima versione di processore a basso consumo per computer portatile che Intel abbia mai sviluppato. Costituiva unÆevoluzione del processore 386SX (architettura interna a 32 bit e bus esterno a 16 bit), rispetto al quale conteneva circuiti speciali per controllare i consumi delle principali componenti esterne del portatile, con la capacità di spegnerle o congelarne il funzionamento a comando e di variare la frequenza di lavoro dello stesso processore e della memoria associata al fine di conservare i dati per lunghi periodi di letargo, quando lÆuso della macchina veniva temporaneamente sospeso. Questa particolare modalità di funzionamento consentiva, poi, di riprendere quasi subito il lavoro da dove lo si era lasciato senza dover riavviare la macchina né ricaricare dati e programmi in memoria. Ebbe una fortuna limitata poiché richiedeva la completa riprogettazione della scheda madre e costava decisamente di più di un 386SX convenzionale. Inoltre le prime versioni non erano neppure
molto stabili e perciò i produttori che lo adottarono allÆinizio furono tre volte svantaggiati rispetto alla concorrenza, sia per il costo delle loro macchine, sia per il ritardo con cui riuscirono a costruirle, sia per la relativa difficoltà nel farle funzionare correttamente.
Nonostante i suoi limiti, il 386SL costituisce comunque una pietra miliare nello sviluppo di processori esplicitamente concepiti per i notebook, sviluppo che sarebbe poi proseguito con il 486SL, con il Tillamook (Pentium MMX a basso consumo) e con il Celeron (Pentium II economico) in versione per notebook. Conteneva il triplo di transistor rispetto a un 386SX poiché integrava le nuove funzioni di controllo dei consumi.
Produttore Intel
Data dÆintroduzione 15 ottobre 1990
Frequenza di clock (MHz) 20, 25
Velocità del bus (MHz) la stessa del processore
Cache di primo livello integrata nessuna
Cache di secondo livello integrata nessuna
Architettura interna 32 bit
Bus esterno 16 bit
Modello di elaborazione singola unità di calcolo sugli interi che elabora istruzioni complesse (CISC)
Calcolo in virgola mobile integrato nessuno
Memoria reale indirizzata real mode = 1 MByte
protected mode = 4 GByte
virtual 8086 mode = n x 1 MByte
Tecnologia di memoria FPM
Possibilità di multiprocessing nessuna
Estensioni nessuna
Bus di espansione ISA a 16 bit, 8 MHz, 8 MByte/sec
Numero di transistor 855.000
Tecnologia del processo 1 micron Bipolare-CMOS
Numero di piedini 100
Tipo di contenitore pin-grid array
|